logo
Gioco Responsabile

Mantieni il Gioco un Divertimento: Non Perdere il Controllo

Il gioco dovrebbe essere un'esperienza positiva e gratificante. Per la maggior parte delle persone, rappresenta un modo divertente di svagarsi, ma è fondamentale riconoscere che per alcuni individui il gioco può trasformarsi in un problema serio. Quando il gioco smette di essere un divertimento, le conseguenze possono influire negativamente sulla vita personale, familiare e lavorativa.

I concessionari autorizzati, in collaborazione con l'ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), sono consapevoli che il gioco comporta dei rischi per una ristretta percentuale di giocatori. Per questo motivo, si impegnano a promuovere il gioco responsabile, assicurando che l'intrattenimento rimanga sano e sicuro. Questo sito offre consigli e suggerimenti utili per garantire che il gioco continui a essere un piacere e fornisce informazioni preziose nel caso si sviluppino problemi legati al gioco.

Sapevi che tutti i giochi con vincite in denaro sono riservati ai maggiorenni?

La Legge n. 111, art. 24, commi 19-22, stabilisce il divieto di partecipazione ai giochi con vincite in denaro per i minori. Questo è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza nel gioco.

Scopri i Nostri Consigli per un Gioco Responsabile
  • Stabilisci limiti di gioco: Definisci sempre un limite e rispettalo.
  • Scommetti solo ciò che hai pianificato: Investi solo la quantitĂ  di denaro che sei disposto a perdere.
  • Gestisci il tempo: Interrompi il gioco una volta raggiunto il limite di tempo stabilito.
  • Scommetti responsabilmente: Non utilizzare fondi che non puoi permetterti di perdere.
  • Evita di svuotare il portafoglio: Non spendere denaro destinato ad altre spese nel gioco.
  • Rimani fedele ai tuoi propositi: Se decidi di smettere o ridurre il gioco, impegnati a rispettare questa scelta.
  • Non cercare di recuperare le perdite: Evita di giocare per tentare di rifarti dopo una sconfitta.
  • Non usare il gioco come soluzione: Non considerare il gioco un modo per affrontare problemi o preoccupazioni.
  • Evita di chiedere prestiti: Non chiedere mai soldi in prestito per continuare a giocare.
  • Valuta il costo del divertimento: Ricorda che il denaro speso nel gioco è il prezzo per il tuo intrattenimento.
  • Sii sincero con i tuoi cari: Non mentire sulle somme perse o sul tempo dedicato al gioco.
  • Cerca aiuto se necessario: Se senti di spendere troppo o di giocare troppo spesso, non esitare a chiedere supporto.
  • Non assentarti dal lavoro: Evita di prendere ferie o permessi per andare a giocare.
  • Evita il gioco in stati emotivi negativi: Non giocare quando sei depresso, solo, annoiato, ansioso o stressato.

Se tu o un familiare ritenete di avere un problema legato al gioco, contattate il Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d'azzardo (TVNGA) componendo il numero 800 55 88 22. Gli operatori sono disponibili per fornire supporto gratuito e anonimo.

play-safe

Inviaci un messaggio

Compila i seguenti campi del form per inviarci un messaggio
* Indica un campo obbligatorio